La traduzione legale giuridica è un settore molto ampio che può sembrare di difficile comprensione. Espresso Translations opera da anni nel campo come agenzia di traduzioni specializzata in questa e in altre tipologie di traduzioni. Chiunque abbia bisogno di una traduzione per documenti legali, troverà in Esperto Translations un partner affidabile e competente a prezzi ottimi e in tempi realmente brevi. Vediamo di seguito cos’è una traduzione legale, come funziona e chi può farla.
Cos’è la traduzione legale?
La traduzione legale si riferisce alla conversione di un documento legale – atto, file o registrazione che sia – dalla lingua originale in cui è stato redatto in un’altra lingua, detta lingua di destinazione. Alcuni dei documenti che più comunemente vengono tradotti sono:
- certificati di matrimonio, di morte e nascita
- bilanci aziendali
- certificazioni varie
- certificato casellario giudiziale
- atti giudiziari
- atti notarili
- atti societari
In genere la necessità di una traduzione legale è collegata a esigenze di immigrazione, di lavoro, di studio e giudiziarie.
La traduzione legale viene confusa molto spesso con la traduzione giurata ma sono due cose molto diverse: la traduzione giurata o asseverata serve a dare valore legale a una traduzione di un atto pubblico. Questa ha luogo in due fasi: la prima è quella della traduzione vera e propria, la seconda prevede che il traduttore si rechi in tribunale presso l’apposito ufficio asseverazioni, o presso il giudice di pace, o comunque dinanzi a un pubblico ufficiale, per prestare giuramento sulla conformità della traduzione, munita delle opportune marche da bollo. Alla fine viene emesso un verbale di giuramento che dovrà sempre accompagnare testo originale e traduzione. Una traduzione asseverata è un’assunzione di responsabilità civile e penale da parte del traduttore.
Un altro equivoco frequente è quello tra traduzione legale e traduzione legalizzata: quest’ultima consiste nella verifica ufficiale della firma e della qualifica del funzionario (o notaio, avvocato, ecc) che ha firmato il documento, affinché sia valido anche nel paese estero in cui è destinato e può essere svolta a seconda dei casi in Prefettura o presso la Procura della Repubblica. Per i Paesi aderenti alla convenzione dell’Aja, in luogo della legalizzazione, basta apporre il cosiddetto timbro di apostille.
Un’ultima precisazione riguarda la cosiddetta traduzione certificata che è cosa diversa da quella legale. Si tratta di una traduzione con certificato di accuratezza firmato dal traduttore che non ha carattere legale.
Espresso Translations ha una lunga esperienza nel campo delle traduzioni, difatti tutte le procedure finora descritte rientrano nella gamma dei servizi offerti.
Leggi anche: Come si fa una traduzione legale?
Qual è l’importanza della traduzione legale accurata?
La natura di un documento legale è strettamente tecnica, nel senso che il linguaggio utilizzato è molto specifico di conseguenza anche la sua traduzione sarà una traduzione tecnica. Nella traduzione giuridica ogni parola deve avere il suo esatto corrispondente nella lingua di arrivo altrimenti il senso del testo tradotto potrebbe risultare del tutto incongruo rispetto all’originale.
Per questo motivo Espresso Translations si affida solo a collaboratori specializzati.
Quali sfide devono affrontare i traduttori nella traduzione legale?
I traduttori giuridici devono poter abbattere le barriere linguistiche rendendo perfettamente il testo originale così da conferire al documento tradotto lo stesso identico intento. Le traduzioni legali giurate richiedono conoscenza della materia e del vocabolario legale sia nel campo del diritto pubblico che privato. Espresso Translations collabora con diversi studi legali fornendo traduzioni legali di alto profilo.
Chi può fare la traduzione legale?
Com’è noto, in Italia non è possibile rivolgersi all’albo ufficiale dei traduttori poiché non esiste, tantomeno quello dei traduttori legali. Ma costituisce una forte garanzia l’iscrizione alle liste dei CTU (consulenti tecnici d’ufficio) del tribunale. Per potersi iscrivere sono richiesti diversi requisiti tra cui formazione accademica, specializzazioni ecc. Per procedere ad asseverazione la quasi totalità dei pubblici ufficiali richiedono l’iscrizione alla lista dei CTU del traduttore.
Per non incappare in improvvisati del mestiere, la cosa migliore è rivolgersi a un’agenzia seria come Espresso Translations che seleziona accuratamente i suoi traduttori in base a formazione, affidabilità e conoscenza delle procedura per l’asseverazione, per legalizzare la traduzione , ecc.
Quali competenze deve avere un’agenzia di traduzione legale?
La figura del traduttore legale è caratterizzata da conoscenza perfetta della lingua del documento di partenza e di quella di destinazione, deve avere una formazione accademica e specializzazione nel settore giuridico. Deve avere inoltre una consolidata esperienza e dimestichezza con la procedura di giuramento della traduzione poiché, come già detto, a seconda del tipo di documento, alla traduzione legale segue spesso la necessità di asseverazione presso i tribunali per conferirgli valenza legale. Devono anche saper lavorare rispettando le scadenze. Tutti questi requisiti sono necessari per entrare nel team di Espresso Translations.
Quali sono le tipologie di traduzione legale?
La traduzione di un documento legale può interessare diversi campi, vediamo i più comuni:
Contratti
Nel mondo del lavoro e nel mercato immobiliare, i contratti sono all’ordine del giorno. Onde proteggere le aziende e i clienti da qualsiasi conseguenza legale negativa, qualsiasi traduzione di contratti deve essere meticolosa e estremamente fedele all’originale. In genere è richiesta una traduzione per contratti connessi ad attività commerciale nazionale o estera, di locazione, documenti di proprietà, di lavoro, licenze di marchi e altro ancora.
Traduzioni di Proprietà Intellettuale
Le traduzioni di proprietà intellettuale sono una fetta importante del lavoro di traduzione legale. Soprattutto nell’ambito della tecnologia e del design, è fondamentale assicurarsi che i diritti di proprietà intellettuale siano protetti. La traduzione di un testo legale è fondamentale per espandersi commercialmente sui mercati esteri.
Termini e condizioni
La traduzione dei termini e delle condizioni è essenziale per mantenere la terminologia legale coerente tra le lingue di origine e di destinazione.
Espresso Translations fornisce traduzioni di termini e condizioni per soddisfare tutti i requisiti giurisdizionali dei Paesi coinvolti. Che si tratti di una clausola arbitrale, di una clausola di riservatezza o di conformità alle normative legali, garantiamo che i tuoi documenti siano perfettamente leggibili e chiari.
Siamo specializzati nella traduzione legale affinché le aziende possano proteggere se stesse e i propri clienti attraverso una redazione legale precisa, il rispetto delle leggi locali e, su richiesta, traduzioni autenticate di documenti ufficiali.
Traduzioni di brevetti
Anche il caso delle traduzioni di brevetti è molto importante poiché si tratta di proteggere la proprietà intellettuale in più lingue. La traduzione di brevetti richiede competenza legale e tecnica per garantire i dettagli legali e i termini tecnici. I traduttori legali di Espresso Translations hanno esperienza con tutti i tipi di documenti legali, tra cui dichiarazioni giurate, emendamenti e deposizioni relative a depositi e controversie di brevetti.
Forniamo traduzioni di brevetti che soddisfano le leggi, i regolamenti e gli statuti di ciascun mercato di riferimento per contenziosi, arbitrati o depositi presso uffici brevetti internazionali. Ci occupiamo di descrizioni tecniche e rivendicazioni di documenti legali di accompagnamento come procure e dichiarazioni giurate autenticate.
Con Espresso Translations si può contare sulla certezza che le traduzioni dei brevetti siano accurate e soprattutto riservate.
Quali documenti richiedono traduzioni legali?
Esistono vari tipi di documenti che richiedono una traduzione legale o giuridica: documenti aziendali che possono supportare le aziende nel prendere decisioni relative ai propri business internazionali, sostenere i reparti marketing nell’intraprendere le scelte di produzione e promozione più idonee, ma anche semplicemente per evitare problemi legali nel lavorare con alcuni paesi che hanno regolamentazioni molto diverse.
Non di rado la traduzione legale è anche una traduzione medica quando si riferisce a contratti farmaceutici, protocolli di cura internazionale, contratti di lavoro nel settore ospedaliero, ecc. Questo è il tipico caso in cui la traduzione sbagliata può costare davvero cara.
Tra i documenti che vengono spesso tradotti ci sono i certificati di nascita, i certificati di matrimonio e i diplomi e certificati universitari. Tuttavia, è possibile tradurre qualsiasi documento necessario per procedimenti legali, compresi documenti legali, documenti finanziari o altri documenti aziendali, oppure documenti didattici.
La recente globalizzazione favorisce gli spostamenti, gli scambi e le interazioni, ma non si può negare che ancora esistano delle importanti barriere linguistiche. Ciò è normale poiché è giusto che ogni cultura mantenga la propria lingua, purtroppo però su queste barriere rischiano di infrangersi progetti di vita e di lavoro di molte persone.
Non è semplice, infatti, ottenere un documento ben tradotto, soprattutto se ci si affida a persone dalle qualifiche non comprovate. Con Espresso Translations il problema non sussiste: ogni traduttore è selezionato a monte per garantire il miglior servizio possibile.
Come si differenziano le traduzioni legali da quelle generiche?
Ovviamente la differenza principale tra traduzioni legali e generiche sta nella lingua della traduzione, o meglio nel linguaggio specifico. Una traduzione generica di per sé può avvalersi di sinonimi, di sfumature. Il linguaggio legale invece non ammette sfumature ma pretende coincidenze terminologiche esatte. Un aspetto connesso a questo e non meno importante è quello delle conseguenze legali: vediamo meglio di seguito queste due implicazioni.
Linguaggio legale
La necessità di comprendere significati e terminologie legali specifici rende i servizi di traduzione legale molto più difficili rispetto alla traduzione normale. Molti termini legali sono in latino, anche se il resto di un documento può essere in inglese. Questi termini specialistici devono essere tradotti accuratamente per garantire che tutte le informazioni legali siano intatte. Un altro aspetto già accennato è che spesso una traduzione legale per diventare una traduzione che abbia valore legale deve essere giurata e dunque per asseverare una traduzione bisogna essere iscritti all’albo dei CTU e conoscere la procedura.
Conseguenze legali
Anche un piccolo errore in un documento tradotto per uso legale può avere delle serie conseguenze. Se un’azienda dovesse informare per sbaglio i clienti in paesi stranieri di un’offerta speciale, a causa di una cattiva traduzione, potrebbe causare una serie di problemi, ad esempio. Oppure, tradurre male documenti legali quali i moduli di presentazione delle tasse per giurisdizioni internazionali può causare sanzioni finanziarie, fare errori in traduzioni di documenti emessi da consolati e altri enti può bloccare pratiche, rinviarle o annullarle del tutto.
Quali sono i requisiti per le traduzioni legali?
Poiché la traduzione legale è così importante, tutti i diversi tipi di traduzione legale devono essere eseguiti con estrema accuratezza.
Chiunque offra servizi di traduzione legale deve essere un linguista di prima classe e avere competenze in ambito giuridico. In genere, le traduzioni legali più accurate provengono da chi è madrelingua cioè traduce il documento originale nella propria lingua d’origine. Quando il traduttore non è madrelingua, potrebbero emergere una serie di piccole imprecisioni che sommate darebbero luogo a gravi inconvenienti.
Inoltre devono essere eseguite da un traduttore giurato, cioè un traduttore iscritto alle liste dei CTU di un tribunale italiano.
Leggi anche: Quanto costa una traduzione legale?
Conclusioni
Sebbene possa apparire semplice stilare un elenco dei principali tipi di traduzione legale, la verità è che i servizi di traduzione per il settore legale sono tanti, e soprattutto non possono essere affrontati da chiunque. Non basta conoscere bene una lingua per definirsi esperto in traduzioni legali.
Le persone utilizzano i servizi legali per una serie di motivi diversi tra loro e, allo stesso modo, la traduzione di documenti legali deve essere flessibile per adeguarsi a ciò di cui le persone hanno bisogno in quello specifico caso, che si tratti di contratti per supportare le aziende nel prendere decisioni chiave, di traduzioni di proprietà intellettuale per aiutare a proteggere idee e invenzioni, di traduzioni editoriali per proteggere i diritti degli autori, di certificati per l’immigrazione, ecc. I tipi di servizi linguistici legali sono infiniti.
Ciò che conta è farsi assistere da un’agenzia seria, qualificata e certificata. Espresso Translations libera i suoi clienti da ogni incombenza e preoccupazione. Tutto ciò che bisogna fare è richiedere un preventivo allegando il documento in questione. Lo staff risponderà in poche ore con un preventivo di spesa dettagliato sia nei costi che nei tempi. In caso di accettazione, il progetto di traduzione viene affidato a un responsabile che lo prende in carico in ogni suo aspetto dal principio fino alla consegna. Il tutto a costi davvero contenuti.
Per ogni esigenza di traduzione legale, non resta che contattare Espresso Translations e tirare un sospiro di sollievo.