Si parla di traduzione legale o giuridica come una specializzazione altamente qualificata in un servizio di traduzione. Riguarda una traduzione professionale di documenti legali, come brevetti, contratti, atti giudiziari e di locazione. Per cui molte volte si aggiunge una traduzione asseverata o giurata, ma non sempre. Per tale ragione, i servizi di traduzione legalizzata sono più costosi rispetto alle traduzioni normali. Il prezzo potrebbe variare se necessiti di un documento specifico o di lingue di destinazione distinte, poiché le tariffe addebitate dai traduttori variano.
Tuttavia, tradurre documenti legali richiede solitamente un’elevata qualità di traduzione, ciò significa che spesso è meglio optare per qualità e precisione della traduzione finale, piuttosto che al costo. La traduzione legale è importante poiché ricopre un ruolo vitale dell’immigrazione, del matrimonio e dei contratti aziendali, per cui è meglio accertarsi di ottenere un ottimo servizio, piuttosto che quello più economico.
Quali sono i tipi di traduzioni legali?
La traduzione legale o giuridica comprende:
- La traduzione giurata o asseverata: il traduttore attribuisce e conferisce ai documenti un massimo valore legale. Ciò è dovuto alla procedura di asseverazione, in cui attraverso diversi passaggi i documenti ottengono certezza nel contenuto. Si tratta di una traduzione specialistica autenticata ed ufficiale davanti ad un funzionario giudiziario, nella compilazione di un verbale con giuramento del traduttore.
- La traduzione certificata: il traduttore rilascia un’autentica traduzione con firma, timbro e certificazione per conto proprio o dello studio di traduzione. In questo caso l’unico che ha il potere di firmare la traduzione è solo il traduttore certificato, non un funzionario del tribunale. Per applicare l’Apostilla sulla traduzione serve prima l’asseverazione del documento in tribunale.
- La traduzione legalizzata: è una particolare traduzione tecnica con oggetto dei documenti di tipo legale. Tuttavia, per traduzione legale s’intende oltre a ciò il significato della forma del documento, anche se in sostanza l’interpretazione sta nella traduzione ufficiale di un atto, a prescindere che si tratti di traduzione giurata, certificata o legalizzata.
Leggi anche: Quali sono i diversi tipi di traduzione legale?
Quali sono i fattori che influenzano il costo delle traduzioni legali?
Le tariffe delle traduzioni legali variano solitamente per diversi fattori:
- La lunghezza del testo di partenza per numero di parole.
- La lingua straniera di partenza
- La complessità del testo: presenza ricca di tecnicismi, difficoltà di ragionamento giuridico, ricerca di terminologia specifica.
- Il formato contenente il documento: alcuni formati necessitano di modifiche e di ulteriore lavoro.
- L’urgenza del progetto assegnato: nel caso di tempistiche urgenti dove la consegna avviene in tempi stretti.
Come si calcola il costo di una traduzione?
Il prezzo di una traduzione giurata e traduzione asseverata o certificata variano in base al numero di parole, pagine e cartelle.
Ecco le tariffe di traduzioni giurate e certificate, ovvero traduzione e asseverazione in aggiunta a documenti legali:
Costo traduzione legale per parola
Per sapere quanto costa una traduzione giurata, è importante capire che ciò cambia in base alla lingua richiesta ed al numero di parole o caratteri contenuti nella pagina da tradurre, spazi inclusi. La traduzione di una singola pagina standard di 200 parole costa circa 30 euro +IVA. La traduzione di asseverazione e la traduzione giurata è di conseguenza più costosa.
Costo traduzione legale per pagina:
Il costo di una traduzione certificata è circa 25,00 euro + IVA per singola pagina con l’aggiunta di 20,00 euro +IVA per la certificazione, come prezzo finale.
Costo traduzione legale per cartella:
Il costo di una traduzione legale a cartella equivale al prezzo di 25,00 euro +IVA oltre alla certificazione di 20,00 euro +IVA, come prezzo finale.
Tutti i traduttori professionisti applicano la stessa tariffa?
I fornitori di servizi linguistici applicano solitamente tariffe diverse per i propri servizi di traduzione di documenti legali. Questo è dovuto al costo della vita, all’ esperienza ed alle qualifiche nel settore dei professionisti. Per conoscere le tariffe più economiche delle traduzioni si deve richiedere un preventivo.
Agenzie e liberi professionisti applicano importi diversi?
Spesso le agenzie, società di traduzione e i liberi professionisti applicano tariffe differenti. Variano le tariffe per la tipologia di servizio: traduzione semplice, traduzione commerciale, certificata, legale o giurata è bene guardare oltre i prezzi e chiedere dei preventivi di traduzioni. Un libero professionista può essere più adatto ad una tipologia standard o generica di traduzione, mentre le agenzie si avvalgono anche di professionisti di traduzioni specialistiche, ovvero traduttori esperti in campi e settori specifici.
Le traduzioni in tutte le lingue hanno lo stesso costo?
Se vuoi conoscere il costo delle traduzioni, i prezzi variano a seconda delle lingue per diversi fattori, tra cui traduzioni da e verso lingue più o meno richieste e potrebbe servire uno specialista con un costo maggiore. Tuttavia, per una traduzione ti serve trovare qualcuno esperto nel gestire la specifica coppia linguistica.
È più economico avere un traduttore legale interno?
Un’azienda o un’agenzia di traduzioni specializzata che necessita di molto testo tradotto, preferisce assumere un traduttore interno, ma non è sempre così. Spesso è più economico assumere un libero professionista o l’agenzia di traduzione per ogni singolo lavoro, poiché un traduttore interno ha costi ben più elevati.
Leggi anche: Cosa è una traduzione legale ed in cosa consiste?
Traduzione legale, i costi rispetto alla traduzione normale
Nella richiesta per la traduzione legale molte volte il costo del servizio è più alto rispetto a quello di traduzione scientifica o generale, a differenza dei costi per le traduzioni di altra tipologia. Ovviamente, per le tariffe di una traduzione vale comunque la pena guardarsi intorno e trovare un buon preventivo per le proprie esigenze di traduzione professionale. Le tariffe delle traduzioni legali variano a seconda della lingua e della difficoltà e dell’accuratezza della traduzione. Le traduzioni legali per essere valide richiedono spesso una certificazione aggiuntiva.
I traduttori legali devono possedere competenze specifiche in terminologia giuridica e nel caso delle traduzioni giurate spesso devono firmare e timbrare una traduzione o è necessario asseverare la traduzione se richiesto, poi bisogna considerare anche la tempistica che può influenzare il costo finale. Il costo medio per un servizio di traduzione legale varia da 0,15 a 0,25 euro per parola e più del 90% degli avvocati sostiene che la qualità della traduzione incide sui risultati legali. Le spese legali di traduzione costituiscono circa il 5% del budget complessivo per i servizi legali in media. Nel 2023, il numero di richieste di traduzioni legali è cresciuto del 12,6% rispetto all’anno precedente. Inoltre chi ha bisogno di una traduzione giurata le tariffe di asseverazione prevedono costi aggiuntivi di servizio.
Perché la traduzione legale è più costosa della traduzione normale?
- Un progetto di traduzione giuridica ha un costo maggiore rispetto a una traduzione di altro tipo, ecco cosa dipende il prezzo: è spesso più dispendiosa per il processo di traduzione più minuzioso e per i livelli di conoscenza ed esperienza più elevati, quindi non solo traduzione standard. Rispetto alla semplice traduzione di un blog, la traduzione giuridica richiede delle competenze molto più specialistiche.
- Il prezzo della traduzione certificata è più costoso, è sempre superiore rispetto a quella standard con il listino prezzi fisso, perché presenta requisiti aggiuntivi che devono essere soddisfatti. Il costo di una traduzione giurata è determinato da prezzi più alti per le competenze specifiche maggiormente ricercate.
Quanto costa la traduzione automatica?
Con l’utilizzo di strumenti come Google Translate, ci si chiede i prezzi per traduzioni e molte persone che necessitano di un servizio di traduzione possono utilizzare quella automatica invece dei traduttori umani professionisti.
Cos’è la traduzione automatica?
Per traduzione automatica o assistita da computer (o strumenti CAT), si intende l’utilizzo di un software per computer per eseguire traduzioni in base alla memoria di traduzione stessa. Il software esamina segmenti tradotti in precedenza e traduce un documento utilizzando questo. Se vuoi sapere quanto costa una traduzione automatica, sappi che i computer sono veloci e non richiedono input costanti da parte di un essere umano, non servono controlli di traduzione ma è sufficiente lasciare lavorare un software e può essere molto più economica da usare.
Il software di traduzione computerizzata è affidabile?
Anche se gli strumenti CAT possono essere impiegati per la traduzione in modo più veloce ed economico, il risultato è meno accurato rispetto al lavoro di traduzione umana di professionisti esperti. Ciò vuol dire che le macchine non forniscono soluzioni di localizzazione curate, con la stessa precisione di un essere umano. Quindi meglio affidarsi a società di traduzione senza utilizzare la traduzione computerizzata e chiedere un preventivo per una traduzione.
Leggi anche: Quali sono i tipi di traduzione legale?
Conclusione
Tradurre documenti legali significa generalmente che hai bisogno di alta qualità di traduzione, il che significa che spesso è meglio guardare alla qualità e all’accuratezza della traduzione finale, piuttosto che ai prezzi. La traduzione legale è importante poiché può essere una parte vitale dell’immigrazione, del matrimonio e dei contratti per le imprese, quindi è sempre opportuno assicurarsi che un servizio di traduzione fornisca esattamente ciò di cui hai bisogno e un servizio eccellente, piuttosto che semplicemente scegliere l’offerta più economica per parola per qualsiasi cosa tu voglia tradurre.